Passa ai contenuti principali

Croce Taravella

Croce Taravella 08.06 - 15.08

prorogata al 20.09.2005
evento collaterale alla
51. Biennale d'Arte di Venezia

Nella sede dell’Associazione Culturale Spiazzi (Campo San Martino, vicino ingresso Arsenale) a seguito dell’interesse del pubblico viene posticipato il termine della mostra previsto il 15 agosto al 20 settembre. La mostra - evento collaterale alla 51a Biennale d’Arte di Venezia - di Croce Taravella, sicuramente l’artista contemporaneo siciliano più significativo del momento. Interpreta grandiosamente il tema della Città Dipinta, radicalizzando il fascino che questo soggetto ha da sempre esercitato sull’immaginazione dei pittori. Il suo è un progetto colossale, implicitamente infinito, geograficamente avventuroso: una specie di spettacolare ricognizione planetaria sullo spirito e sulla carne viva dei luoghi.

Sarà possibile visitare l’esposizione, ad ingresso libero, tutti i giorni (chiusura settimanale lunedì) dalle ore 10.00 alle ore 18.00 fino al 20 settembre.

tipologia dell’evento: esposizione
inaugurazione: mercoledì 8 giugno ore 19.00
periodo : dal 9 giugno al 15 agosto prorogata al 20 settembre 2005
orario di apertura: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
chiusura settimanale: lunedì

sede: Associazione Culturale Spiazzi Castello 3865 - 30122 Venezia (Campo San Martino, vicino ingresso Arsenale)

ingresso libero

Commenti

Post popolari in questo blog

La mostra veneziana che sta ridefinendo la pittura contemporanea

Questo è un vero e proprio atto di ribellione , una tensione viscerale contro un’idea eterea e intangibile di pittura. Il medium torna a essere materia viva, intrisa di colori intensi e gesti istintivi. Un mostra veneziana (“Moonkillers”) sta ridefinendo il concetto di pittura contemporanea, si tratta di una collettiva, ospitata a Palazzo Donà Brusa , che riunisce cinque artisti italiani uniti dalla volontà di riportare la pittura figurativa a un livello di urgenza espressiva che sembrava essersi ormai  da tempo quasi dissolto. Un’urgenza che secondo Grulli, non si vedeva con questa forza dagli Anni Ottanta e che si nutre di un immaginario che mescola avanguardie storiche, sottoculture urbane e riferimenti pop, oltre alle immancabili iconografie e sensibilità personali. Tra gli artisti in mostra, Michele Bubacco (Venezia, classe 1983) è forse quello che spinge più in là la pittura come atto di stratificazione visiva e psicologica, un processo in cui l’immagine non è mai fissa,...

ARTE SALVATA Capolavori dal MuMa di Le Havre all’M9 di Mestre

  Arte Salvata dalla guerra, ma non si parla di Russia e Ucraina o altri conflitti in corso, bensì della Seconda Guerra Mondiale e in particolare di un’ideale ponte tra Francia e Italia, tra le città bombardate di Le Havre e Mestre. La mostra ARTE SALVATA: Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre consente di ammirare tante belle opere nell'ottantesimo anniversario dalla fine dell'evento bellico che rase al suolo la città francese di Le Havre, poi ricostruita proprio attorno al suo splendido museo, che ora presta tanti capolavori all' M9 - Museo del '900 nel nuovo vitale distretto culturale della città veneta. Un’esposizione dal forte valore simbolico, che vede il prestigioso Museo d’Arte Moderna André Malraux (MuMa) di Le Havre prestare per la prima volta nella storia una parte della sua collezione, la più importante per dipinti impressionisti in Francia fuori da Parigi. Attraverso queste opere, l’esposizione vuole rappresentare un ideale passaggio di tes...

SMAC, il nuovo polo d’arte contemporanea in Piazza San Marco

Dal 9 maggio apre al pubblico il San Marco Art Centre . Più di 1.000 metri quadrati di spazio espositivo, completamente rinnovati dall’architetto britannico David Chipperfield, vincitore del prestigioso Pritzker Prize, accoglieranno un programma espositivo audace e innovativo. SMAC si presenta come un luogo di ricerca e sperimentazione, aperto al dialogo tra discipline, epoche e visioni. Con un’identità profondamente internazionale e uno spirito indipendente, SMAC si propone di indagare i linguaggi della contemporaneità mettendoli in relazione con la storia, la filosofia, la scienza e le trasformazioni della società. A pochi passi dalla Basilica e sotto lo sguardo vigile del Campanile, nasce una nuova realtà culturale che promette di lasciare il segno: si chiama SMAC – San Marco Art Centre – e aprirà ufficialmente le sue porte venerdì 9 maggio al secondo piano delle Procuratie Vecchie. SMAC non è solo un museo, ma un catalizzatore di idee e possibilità, uno spazio in cui le arti visiv...