Passa ai contenuti principali

Risvolti di Follia

Al via da ieri la rassegna “Risvolti di Follia, schermi a colori”, promossa dalla Municipalità di Venezia Murano Burano in collaborazione con la Cooperativa Con-tatto, per proporre una riflessione sul tema del disagio mentale.
La rassegna nasce per proporre al pubblico una riflessione sulla e sulle diversità attraverso un linguaggio volutamente più semplice rispetto al registro seminariale, che è appunto quello del cinema. Sulla tematica della follia, infatti, si sa in genere poco e vige un atteggiamento di chiusura. Questa iniziativa, invece, intende far superare i pregiudizi e gli stereotipi generalmente legati al disagio mentale affrontando le diverse problematiche legate alla sofferenza psichica, dal lacerarsi dei legami sociali fino alla solitudine più profonda.
I film in programma sono molto diversi tra lor per tema e ambientazione, proprio a sottolineare come i destini di persone affette da disturbi mentali possano cambiare anche di molto a seconda di come il contesto risponde loro. Questa può essere la chiave di lettura della rassegna, che alterna generi diversi: dallo stralcio tratto da “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana alle altre pellicole più “leggere”, quali “L’elefant” di Jean-Pierre e Luc Dardenne, “Il genio della truffa” di Ridley Scott e “Elling” di Peter Naess, che seguiranno negli altri venerdì di novembre, sempre alla stessa ora.Tania Danieli

L’entrata è gratuita fino ad esaurimento dei cinquanta posti in sala. E’ possibile prenotare il giorno stesso al numero 041-5241320

Commenti

Post popolari in questo blog

La mostra veneziana che sta ridefinendo la pittura contemporanea

Questo è un vero e proprio atto di ribellione , una tensione viscerale contro un’idea eterea e intangibile di pittura. Il medium torna a essere materia viva, intrisa di colori intensi e gesti istintivi. Un mostra veneziana (“Moonkillers”) sta ridefinendo il concetto di pittura contemporanea, si tratta di una collettiva, ospitata a Palazzo Donà Brusa , che riunisce cinque artisti italiani uniti dalla volontà di riportare la pittura figurativa a un livello di urgenza espressiva che sembrava essersi ormai  da tempo quasi dissolto. Un’urgenza che secondo Grulli, non si vedeva con questa forza dagli Anni Ottanta e che si nutre di un immaginario che mescola avanguardie storiche, sottoculture urbane e riferimenti pop, oltre alle immancabili iconografie e sensibilità personali. Tra gli artisti in mostra, Michele Bubacco (Venezia, classe 1983) è forse quello che spinge più in là la pittura come atto di stratificazione visiva e psicologica, un processo in cui l’immagine non è mai fissa,...

ARTE SALVATA Capolavori dal MuMa di Le Havre all’M9 di Mestre

  Arte Salvata dalla guerra, ma non si parla di Russia e Ucraina o altri conflitti in corso, bensì della Seconda Guerra Mondiale e in particolare di un’ideale ponte tra Francia e Italia, tra le città bombardate di Le Havre e Mestre. La mostra ARTE SALVATA: Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre consente di ammirare tante belle opere nell'ottantesimo anniversario dalla fine dell'evento bellico che rase al suolo la città francese di Le Havre, poi ricostruita proprio attorno al suo splendido museo, che ora presta tanti capolavori all' M9 - Museo del '900 nel nuovo vitale distretto culturale della città veneta. Un’esposizione dal forte valore simbolico, che vede il prestigioso Museo d’Arte Moderna André Malraux (MuMa) di Le Havre prestare per la prima volta nella storia una parte della sua collezione, la più importante per dipinti impressionisti in Francia fuori da Parigi. Attraverso queste opere, l’esposizione vuole rappresentare un ideale passaggio di tes...

SMAC, il nuovo polo d’arte contemporanea in Piazza San Marco

Dal 9 maggio apre al pubblico il San Marco Art Centre . Più di 1.000 metri quadrati di spazio espositivo, completamente rinnovati dall’architetto britannico David Chipperfield, vincitore del prestigioso Pritzker Prize, accoglieranno un programma espositivo audace e innovativo. SMAC si presenta come un luogo di ricerca e sperimentazione, aperto al dialogo tra discipline, epoche e visioni. Con un’identità profondamente internazionale e uno spirito indipendente, SMAC si propone di indagare i linguaggi della contemporaneità mettendoli in relazione con la storia, la filosofia, la scienza e le trasformazioni della società. A pochi passi dalla Basilica e sotto lo sguardo vigile del Campanile, nasce una nuova realtà culturale che promette di lasciare il segno: si chiama SMAC – San Marco Art Centre – e aprirà ufficialmente le sue porte venerdì 9 maggio al secondo piano delle Procuratie Vecchie. SMAC non è solo un museo, ma un catalizzatore di idee e possibilità, uno spazio in cui le arti visiv...